Domìnium

Numero di giocatori: 2 | Difficoltà: media-elevata | Tempo di gioco: 20 min

Materiale:

  • 2 set di Domino.
  • Un tabellone di gioco o scacchiera di 8×8 caselle. Le dimensioni di due caselle del tabellone devono contenere un pezzo del domino.
  • Un set di sei segnalini di colore diverso per giocatore (pedoni degli scacchi, pedine della dama).

Regolamento

Siete pronti a espandere i vostri pezzi per diventare i padroni di Domìnium? Sulla scacchiera giocherete i vostri pezzi espandendovi sempre più prepotenti e con più difficoltà. Ma attenzione i vostri feudi saranno di vostra proprietà finché un signore più potente di voi non vi caccerà via.

Svolgimento del gioco:

  • Posizionate sul tavolo da gioco il tabellone.
  • Ogni giocatore a turno pesca una tessera di gioco che può utilizzare in due modi diversi:
    1. Posizionata sul tabellone. In questo caso può essere collocata sulla coppia di caselle che si preferisce cercando di creare territori formati da aree di caselle con lo stesso valore contigue. Il giocatore, se vuole, potrà collocare su un valore della tessera scelta una sua pedina per identificarne il dominio. In ogni caso se la tessera è posta ad estensione di un territorio già occupato il giocatore di turno non potrà collocare la propria pedina
    2. Tenuta nella riserva per determinare la potenza del feudo. Il giocatore posiziona la tessera davanti a se la tessera tenendo alla sinistra il punteggio corrispondente al valore del feudo. A destra il valore che indica il potere acquisito sul feudo. Attenzione: l’ordine di possesso dei feudi progredisce dal feudo 1 al feudo 6, quindi non si può acquisire il dominio sul feudo 2 se non si è acquisito il dominio sul feudo 1 e così a salire.

Es. Luca pesca la tessera 3-5 e deve metterla per forza sul tabellone di gioco perché ancora non ha ne un dominio 1 ne un dominio 2; Andrea, che ha collocato davanti a se una tessera 1-5, pesca una tessera 2-3 che posizionerà sotto la tessera che ha già tenendo il valore 2 a sinistra così alla fine del turno avrà un dominio 1 da 5 punti e un dominio 2 da 3 punti.

  • Durante la fase di gioco il dominio sul feudo può aumentare posizionando accanto alla tessera dominio altre tessere ma utilizzando la regola di adiacenza del domino. Il valore di potenza del dominio sarà la somma dei valori di tutta la fila escluso il primo valore che identifica il dominio.

Es. Andrea é proprietario del dominio 1 con 5 punti; Luca sullo stesso dominio 1 ha solo 3 punti. In questo turno Luca pesca una tessera 3-2 e la posiziona accanto al suo dominio uno in modo da avere 1-3 3-2. Alla fine del turno Luca diventa il feudatario del dominio 1 con la potenza di dominio di 8 (3+3+2)

  • Quando un giocatore diventa feudatario di un territorio può decidere se impossessarsi di un territorio libero dello stesso valore o di subentrare nel territorio di un avversario sostituendo il segnalino con uno del proprio colore.

Fine del gioco:

Il gioco finisce quando sul tabellone non è più possibile posizionare una tessera ovvero quando non ci sono più due caselle affiancate. Vince il gioco il giocatore che avrà accumulato il più alto punteggio ottenuto moltiplicando il numero di caselle di ogni territorio posseduto per il primo valore di potenza del dominio.

Es. Luca ha un dominio 2 con potenza 13 perché ha giocato le tessere 2-3 3-1 1-5. Il suo segnalino è posizionato su due territori di valore 2, uno di 5 caselle, l’altro di 4 caselle.

Il punteggio finale sarà (5+4)x3=27 punti, ovvero: 5 caselle per il primo territorio; 4 caselle per il secondo territorio; 3 punti è il primo valore della potenza del dominio 2 poiché per prima è stata giocata la tessera 2-3.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...